N A T A C H A F E R N A N D E S

Attendi il caricamento

Disponibilità ONLINE Disponibilità A DOMICILIO

Psicologo a Napoli

Psicologa a Napoli

Dott.ssa Natacha Fernandes

Specializzata in Disturbi dell'Alimentazione

Anoressia | Bulimia | Binge Eating Disorder | PICA | Disturbo da Ruminazione | Disturbo Evitante/Restrittivo

Psicologa

Online | Domicilio | Studio

Gestione dello Stress, Ansia e Attacchi di Panico

Modello di Trattamento basato sull'Approccio CBT combinato: Interventi di Rilassamento, Cognitivi e Training Assertivo

PSICOLOGA A NAPOLI

COME POSSIAMO INIZIARE UN PERCORSO

Psicologa Specializzanda in Psicoterapia

Dott.ssa Natacha Fernandes

Mi chiamo Natacha Fernandes, portoghese di nascita e, da sempre, una sportiva nata. Ho iniziato i miei studi presso l'Università Lusìada di Lisbona e li ho conclusi presso La Sapienza di Roma dove mi sono specializzata nel 2011. Negli ultimi anni mi sono ulteriormente specializzata nell'ambito dei Disturbi del Comportamento Alimentare e Obesità, sempre presso La Sapienza di Roma. Attualmente collaboro con il Consultorio presso l'ASL di San Giorgio a Cremano, in ambito aziendale presso la più importante società Security in Italia e in ambito sportivo, collaborando con alcune società sportive e triatleti. Al momento frequento il II anno della Scuola Skinner in Psicoterapia con Approccio Cognitivo-Comportamentale.

Aiuto pazienti affetti da Disturbo dell'Alimentazione attraverso l'uso dell''approccio "transdiagnostico" della psicopatologia: CBT-E.

Supporto pazienti affetti da Disturbi di tipo affettivo (depressione), nevrosi d'ansia (Disturbi di Panico, GAD) e fobie specifiche con un approccio cognitivo ed emotivo-fisiologico.

Oltre ad interventi tradizionali, organizzo gruppi omogenei, dall'infanzia fino all'età adulta, con un approccio "bio-psico-sociale" attraverso l'uso di interventi combinati (2 o più interventi CBT)

Servizio di Psicologo ONLINE. Clicca sul pulsante per maggiori informazioni. Fai il primo passo per iniziare un percorso dove sei tu il protagonista

Perché scegliere il mio Supporto Psicologico?

Quali sono le principali motivazioni dei pazienti a chiedere supporto:

Durante la mia carriera, in qualità di Psicologa ho lavorato e lavoro tutt'oggi in diversi ambiti, oltre la clinica privata ed ASL, nell'ambito dello sport, del lavoro e della scuola.

Disturbi dell'Alimentazione
95%
Regolazione Emotiva
85%
Disturbi dell'umore
83%

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI

Le domande più frequenti

Psicologa e Psicoterapeuta Napoli | Dott.ssa Natacha Fernandes

La durata di un percorso psicologico dipende da diversi fattori:

- complessità e l’intensità della problematica che si sta affrontando
- apertura della persona al cambiamento
- fiducia nel professionista (in me)

Tutti questi fattori insieme giocano un ruolo importante nel determinare i tempi del miglioramento.

L’Approccio Cognitivo-Comportamentale, che seguo prevalentemente, in particolare, mira a ottenere risultati in tempi medio-brevi, favorendo progressi tangibili fin dalle prime fasi della terapia.
Il mio obiettivo principale è quello di aiutarti a sviluppare le competenze necessarie per gestire in autonomia le tue emozioni e comportamenti, promuovendo una maggiore indipendenza emotiva e consapevolezza personale.

Per raggiungere tale obiettivo utilizzeremo diverse metodologie e tecniche contemporaneamente durante il nostro lavoro insieme:

- costruiremo una relazione
- affronteremo gli aspetti del tuo disagio conoscendolo meglio (psicoeducazione)
- raccoglieremo dati e informazioni sul tuo disagio
- concettualizzeremo il tuo caso
- lavoreremo insieme per raggiungere i tuoi obiettivi giorno dopo giorno e supereremo gli ostacoli
- ti insegnerò nuove abilità
- faremo riassunti, proprio come a scuola! 😉
- ti solleciterò continui feedback

e tanto altro ...

In genere, la durata di un percorso psicologico non può essere stabilita immediatamente. Tuttavia, una volta conclusa la fase iniziale di raccolta delle informazioni (di solito 2 o 3 sedute), il terapeuta avrà una visione più chiara della situazione. Questo permetterà di formulare un’ipotesi sulla durata del trattamento e di definire gli obiettivi terapeutici in base alla gravità e all’intensità delle difficoltà riportate.

Ciascuno di noi, nel corso della vita, affronta cambiamenti, decisioni o eventi che possono generare stress, sofferenza e risultare difficili da gestire. In determinati momenti, è possibile percepire un disagio psicologico che, se prolungato, può incidere negativamente sulla qualità della vita, compromettendo la serenità e il benessere personale e nelle relazioni.

Il disagio psicologico può manifestarsi in molteplici forme. Tra i problemi più frequentemente portati in terapia troviamo i disturbi d’ansia (come attacchi di panico, fobie e ansia generalizzata), i disturbi dell’umore (quali stati depressivi, insoddisfazione generale e sensazioni di profonda deprivazione), difficoltà di adattamento e integrazione, vissuti di inadeguatezza, problemi relazionali (nelle relazioni di coppia, in famiglia, sul lavoro o con gli amici), incertezze nelle scelte di vita importanti e disturbi alimentari, tra gli altri.

In questi frangenti, rivolgersi a uno psicologo può rappresentare un passo utile. Spesso, chi vive un disagio si sente bloccato, come se fosse intrappolato in un vicolo cieco, constatando che le strategie finora adottate per affrontare il problema si rivelano inefficaci o poco praticabili.

Lo psicologo offre supporto accompagnando la persona in un percorso di autoesplorazione, aiutandola a comprendere meglio se stessa e il proprio modo di relazionarsi con il mondo. Questo processo facilita l’apertura a nuovi punti di vista, che permettono di osservare il problema sotto una luce diversa.

Guardare il problema da una prospettiva nuova può aiutare la persona a sviluppare modalità alternative di affrontarlo, favorendo la ricerca e l’attuazione di soluzioni più efficaci e realistiche. Questo percorso può segnare l’inizio di un cambiamento verso un maggiore benessere personale.

L’intervento psicologico non si limita a situazioni di disagio o sofferenza, ma può essere un’opportunità anche per coloro che, pur godendo di un buon livello di benessere generale, desiderano approfondire la conoscenza di sé e degli altri. Questo può contribuire a migliorare la qualità della propria vita personale e relazionale, aprendo la strada a una crescita continua.

Lo psicologo si avvale di diversi strumenti conoscitivi, tra i quali i principali sono i Test Psicologici e il Colloquio Psicologico.

I Test Psicologici sono strumenti progettati per raccogliere informazioni sulle caratteristiche psichiche e comportamentali dell’individuo. Questi test possono assumere diverse forme, come scale di autovalutazione o test di personalità, e vengono utilizzati per esplorare vari aspetti della mente e del funzionamento personale.

Il Colloquio Psicologico, invece, si basa sull’interazione e la comunicazione tra lo psicologo e una o più persone. È uno strumento di conoscenza che permette di approfondire il mondo interiore del soggetto e le sue dinamiche relazionali.

Durante un percorso psicoterapeutico, il colloquio si pone l’obiettivo di stimolare nuove prospettive e favorire l’emergere di possibilità di cambiamento, supportando così la persona nel suo processo di crescita e trasformazione.

La Terapia Cognitivo-Comportamentale utilizza una molteplicità di tecniche per modificare il modo di pensare, l'umore e il comportamento. In effetti, adattiamo strategie provenienti da varie modalità terapeutiche nell'ambito della struttura cognitiva. Per esempio, in base alla concettualizzazione di un paziente, potrai usare tecniche della Terapia dell'Accettazione e dell'Impegno (Acceptance ang Commitment Therapy), della Terapia Comportamentale (Behavior Therapy), la Psicoterapia focalizzata sulla Compassione (Compassion Focused Psychoterapy), la Terapia Dialettico-Comportamentale (Dialectical Behavior Therapy), la Terapia della Gestalt (Gestalt Therapy), la Terapia Interpersonale (Interpersonal Psychotherapy), la Terapia Metacognitiva (Meta Cognitive Therapy), la Terapia Cognitiva basata sulla Mindfulness (Mindfulness Based Cognitive Psychotherapy), la Terapia Centrata sulla Persona (Person Centered Psychoterapy), la Psicoterapia Psicodinamica (Psychodynamic Psychotherapy), la Schema Therapy, la Terapia Centrata sulla Soluzione (Solution Based Therapy), la Terapia per il Benessere Psicologico (Well Being Therapy) e altre.

No, non c’è alcun obbligo di portare a termine la fase di raccolta dati o l’intero percorso terapeutico. Se, per qualsiasi ragione, si sceglie di interrompere, è possibile farlo in qualsiasi momento. La raccolta dati è parte del processo iniziale di valutazione ed è proposta come punto di partenza, ma ogni colloquio è considerato un incontro a sé stante, senza vincoli o impegni a lungo termine.

Le prime due sedute, dedicate all’Assessment, possono avere una durata di circa 90 minuti. Questi incontri iniziali sono fondamentali per raccogliere informazioni approfondite sulla situazione del paziente, comprendere la natura delle sue difficoltà e definire insieme gli obiettivi del percorso terapeutico.

Successivamente, ogni seduta di terapia ha una durata di circa 60 minuti. La frequenza degli incontri viene stabilita in base a diversi fattori, come la complessità della problematica psicologica, le esigenze specifiche del paziente e la disponibilità reciproca dello psicologo e del paziente.

Questo approccio flessibile consente di adattare il percorso terapeutico alle necessità individuali, garantendo un equilibrio tra l’intensità del lavoro e il ritmo sostenibile per il paziente.

METODI DI INTERVENTO

Approcci e tecniche per il supporto psicologico e il benessere mentale

Consulenza e Sostegno Psicologico

// Miglioramento della qualità della vita

Crescita Personale e Autorealizzazione

// Risposta fisica ad un disagio psicologico

Coaching e Formazione Aziendale

// Supporto e Consulenza alle organizzazioni e ai dipendenti

Mental Coaching Sportivo

// Coaching sportivo e miglioramento delle performance

Disturbi dell'Alimentazione

// Risoluzione dei sintomi e delle loro cause

FAI IL PRIMO PASSO. SCRIVIMI. TI RISPONDERÒ.

LASCIA UN MESSAGGIO. TI SCRIVERÒ.